
14 Feb Ottimizzare i tempi con organizzazione in blocchi + batching
Quando si tratta di ottimizzare i tempi, esistono molti metodi per lavorare in modo più efficace, ma poche si integrano bene come l’organizzazione a blocchi e il batching.
Questi due sistemi, usati insieme, formano un vero e proprio dream team della gestione del tempo, aiutando a ridurre la dispersione di energie e a portare a termine le attività con più concentrazione e meno stress.
Se il batching consiste nel raggruppare compiti simili e svolgerli in un’unica sessione, l’organizzazione a blocchi assegna fasce orarie specifiche a diversi tipi di attività, evitando continui passaggi da un compito all’altro.
Usarli insieme permette di riuscire a lavorare con maggiore focus, ottimizzando ogni momento della giornata.
Batching e organizzazione a blocchi: differenze e punti di incontro
Questi due approcci si basano su logiche diverse, ma perfettamente complementari:
– Il batching riguarda il come: è utile per completare più attività dello stesso tipo in un’unica sessione, evitando interruzioni e riducendo il tempo perso nel cambiare continuamente focus. Ad esempio, rispondere a tutte le email della giornata in un unico momento è più efficiente che controllare le mail ogni mezz’ora.
– L’organizzazione a blocchi riguarda invece il quando: permette di pianificare la giornata o la settimana suddividendo il tempo in segmenti dedicati a specifiche attività. Ad esempio, potresti riservare una mattina intera alla gestione amministrativa e il pomeriggio alla parte di produzione o alla pianificazione.
Perché funzionano
Batching e organizzazione a blocchi funzionano bene insieme perché puoi inserire sessioni di batching all’interno di blocchi di tempo ben definiti.
Questo ti permette di strutturare la giornata in modo chiaro e di ottimizzare i tempi evitando continui passaggi da un’attività all’altra.
Quando e come usare il batching all’interno dei blocchi di tempo
Per utilizzare al meglio questa combinazione, ecco alcune modalità pratiche per integrare il batching nei tuoi blocchi di lavoro:
Blocchi tematici con batching – se hai attività che richiedono concentrazione e ripetitività, assegna loro un blocco intero della giornata o della settimana. Ad esempio, potresti dedicare la mattina del lunedì alla gestione degli ordini e il pomeriggio alla revisione della produzione.
Mini-batching all’interno di un blocco – se un’attività più ampia comprende compiti ripetitivi, puoi sfruttare il batching all’interno di un blocco dedicato. Ad esempio, se hai un giorno della settimana riservato alla comunicazione, puoi dedicare un’ora specifica alla scrittura delle email, un’altra alla creazione di contenuti e un’altra alle risposte ai clienti.
Batching occasionale – puoi tranquillamente usare il batching quando serve per ottimizzare i tempi senza necessariamente inserirlo in ogni blocco della tua settimana.
Come strutturare una settimana con blocchi e sessioni di batching
Per integrare questa combinazione nel tuo metodo di lavoro, segui questi step:
1- definisci le attività principali della tua settimana.
Individua le categorie di attività che richiedono tempo e attenzione: amministrazione, creazione di contenuti, produzione, gestione clienti, ecc.
2 – assegna a ogni attività un blocco preciso
Dedica un giorno o una fascia oraria a ogni attività principale, evitando di sovraccaricare la giornata con troppi compiti diversi.
3 – integra il batching nei blocchi giusti
Identifica le attività ripetitive e assegna loro sessioni di batching all’interno dei blocchi più adatti. Ad esempio, puoi riservare il lunedì mattina alle fatture e alla contabilità, e il giovedì pomeriggio alle call con i clienti.
4 – considera un margine per imprevisti e flessibilità
Non riempire ogni ora della giornata: pianificare con un po’ di margine aiuta a gestire eventuali imprevisti senza stress.
Unire batching e organizzazione a blocchi è una strategia che aiuta a ottimizzare i tempi, evitando di disperdere energie e migliorando la gestione della giornata. Con questa combinazione, puoi mantenere il focus sulle attività importanti, ridurre il sovraccarico mentale e lavorare con maggiore efficienza.
Prova a integrare questi due approcci nel tuo metodo di organizzazione e personalizzali in base alle tue esigenze. Potresti scoprire che la tua produttività (e il tuo livello di serenità) migliorano sensibilmente!
Se non sai da dove cominciare e hai bisogno di aiuto per individuare quali blocchi ritornano nella tua settimana e quali attività puoi gestire con il batching, posso aiutarti a individuare la struttura che funziona meglio per te. Scrivimi e cominciamo a lavorarci insieme! 😊

Mi chiamo Silvia (Trinky), e ti aiuto a far funzionare il lavoro secondo come funzioni tu!
No Comments