Sai che lo devi fare , ma... sai cosa devi fare?

Sai che lo devi fare… ma sai cosa devi fare?

Ci sono quei progetti lì, che sai che devi farli e ti fanno anche venire un po’ di ansia.
Prima o poi ci penserai ma non ci hai ancora messo mano e temi che all’improvviso non li potrai più rimandare.
Aiuto.
Sai perché non riesci a metterci mano?
Perché non sai ancora esattamente cosa comportino!
Vediamo allora come puoi fare.

Affrontali senza paura

Anche se sono progetti grossi che comportano tanti aspetti e to do, la prima cosa che devi fare è iniziare ad affrontarli.
Sembra banale, ma iniziare è la cosa più semplice e anche più potente che tu possa fare.
Può fare paura, ma una volta che avrai cominciato a fare l’elenco dei vari step si sgonfierà l’ansia di questa cosa ignota ed enorme che devi affrontare e sarai già nel vivo del fare concreto.

Tolta la paura, fatti un’idea vera

Adesso che hai cominciato a fare, puoi avere un’idea concreta di quello che il tuo progetto comporta.
Ecco a cosa devi fare particolarmente attenzione.

Informazioni

Devi fare ricerca o richiedere informazioni per quello che devi fare o hai già tutti gli elementi?
Verificare ogni cosa è fondamentale, diversamente rischi di portare avanti altre fasi del lavoro su presupposti sbagliati e premesse inesistenti, che vuol dire frustrazione e nervoso, spreco di tempo e di lavoro.

Tempi

Quanto tempo ti serve e di conseguenza, quando devi iniziare?
Che sia un progetto più o meno breve, sapere quanto tempo ti richieda ti permette di cominciare a ragionare sulla pianificazione e quindi sull’inserimento a calendario delle vario to do.
Attenzione: abbonda sempre con il calcolo del tempo necessario perché gli imprevisti do happens e se lavori con altre persone, ricorda che i loro tempi e stile di lavoro non sono necessariamente uguali ai tuoi.

Coinvolgimento di altre persone

Che si tratti di professionisti a cui delegare parti specifiche del progetto o con i quali devi collaborare è importante che tu sappia quante e quali persone coinvolgere, fare una ricerca in caso tu non abbia nessuno in mente e prevedere dei tempi di formazione e coordinamento per l’impostazione del lavoro.

Risorse

Un altro aspetto che non devi trascurare di considerare è l’eventuale investimento di risorse che il progetto comporta e quindi le considerazioni del caso che devi fare: decidere un budget e suddividerlo per le varie voci o anche rimandare il progetto a quando avrai le risorse da investire.
Anche nel caso in cui tu debba rimandare l’inizio del progetto avrai un’idea precisa dei tempi e del budget necessario e anche queste informazioni sono dati concreti che ti permettono di fare una pianificazione vera e realistica.

Per chiudere mi permetto di adattare le parole di Martin Luther King: “Un giorno l’ansia da progetto bussò alla porta. La pianificazione andò ad aprire e non trovò nessuno.”

E se hai bisogno di aiuto per affrontare i progetti, contattami!

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.