
01 Set Idee per organizzare la mente
Idee per organizzare la mente, ne hai mai cercate?
Se l’hai fatto, scrivendo su Google o cercando sui social, molto facilmente ti sarai imbattuta in elenchi di consigli e soluzioni da provare, che fanno un po’ pensare a quegli articoli “rimedi facili e veloci per eliminare le macchie”.
Magari fosse così semplice! Una macchia di penna, per quanto rognosa è un problema evidente e oggettivo per il quale sai già che tipo di soluzione cercare, ma se hai bisogno di trovare idee per organizzare la mente, la prima difficoltà è proprio capire dove stia il problema!
Le soluzioni che si trovano on line rischiano quindi di essere inutili.
I consigli easy più diffusi on line
Fai un elenco delle cose da fare in ordine di priorità; e se la difficoltà è proprio riuscire ad attribuire le giuste priorità?
Usa le mappe mentali; le mappe mentali, intese come diagrammi a sole, devono intanto piacerti e poi sono più utili nell’aiutarti a generare idee che ad organizzarle.
Tieni un diario; il diario può aiutare a ridimensionare lo stress ma non è esattamente uno strumento di organizzazione diretta, deve poi piacerti e (io per esempio non sono mai riuscita ad utilizzare un diario tradizionale) e se il problema è la sensazione di avere poco tempo, tenere un diario, più che un’idea per organizzare la mente , rischia di diventare un modo per perdere tempo.
Organizzati con i blocchi di tempo; i blocchi di tempo sono un validissimo modo per strutturare il tempo. Sì, se funzionano per te, altrimenti rischiano di farti venire l’ansia.
Usa l’app pinca palla per questo e l’app tal dei tali per quest’altro; torna il solito problema: se devi organizzare la mente devi intanto capire a monte quale sia il problema e usare app, magari complicate e da imparare e che ti fanno concentrare su un solo specifico problema, rischia di diventare un problema di organizzazione, invece che una soluzione.
Cos’è che rende queste idee per organizzare la mente incomplete?
La cosa fondamentale che manca in questi consigli, che li rende quindi insufficienti è un aspetto fondamentale: la personalizzazione.
Quando valuti qualcosa, soprattutto quando questo qualcosa andrà ad inserirsi nel tuo quotidiano, nel tuo lavoro, nelle tue abitudini devi sempre considerare che le stai valutando per te e per il tuo stile di vita.
Un po’ come per i vestiti o il make up: come spiega ad esempio l’esperta di armocromia Silvia Calenic, se non sai cosa ti valorizza e cosa funziona per te e per il tuo stile, rischi di sprecare tempo e soldi per acquistare cose che non andranno bene per te e finirai per non usare.
Allo stesso modo, pensare di riuscire ad organizzarti seguendo consigli generici che non è detto che siano adatti a te o che ti inducono a stravolgere il tuo stile di vita, rischia di non servire a niente e a farti sentire più confusa e frustrata di prima.
Le idee per organizzare la mente che funzionano
Sono quelle disegnate su di te.
Sono quelle che tengono conto del tuo stile di vita e di organizzazione, del tempo che hai a disposizione, della tua dimestichezza o meno con app e compagnia. Le app non valgono più di penna e quaderno, così come non vinci niente se compili codici come un amanuense impazzito e snobbi le app.
Metodi e strumenti devono aiutarti ad essere la versione migliore di te, devono supportare quello che è il tuo stile di vita e quindi la prima cosa che devi fare e tenere sempre presente è che l’organizzazione è fatta per l’uomo e non l’uomo per l’organizzazione!
Capire cosa funziona per te e qual è il tuo stile di organizzazione non è sempre facile, ma è la prima cosa da fare.
Se non sai da dove cominciare, possiamo farlo insieme!

Mi chiamo Silvia (Trinky), e ti aiuto a far funzionare il lavoro secondo come funzioni tu!
No Comments