
04 Ago È un buon momento per trovare nuove idee
Che tu sia in vacanza o al lavoro, molto probabilmente avrai delle giornate con ritmi diversi anche solo più rilassati: in vacanza orari più indulgenti, attività più spontanee e meno attenzione all’orologio; in città ritmi più lenti, meno gente in giro più parcheggi a disposizione (che meraviglia!).
Beh, questo allora è il momento perfetto per dare una scrollata alla testa e fare prendere aria alla mente! Come?
Indugiando in letture, curiosando, studiando (ok, io mi rilasso studiando, lo ammetto!), cercando di spaziare anche in campi e ambiti diversi dai soliti con ottimi effetti per la generazione di nuove idee!
Per la mente funziona come per il corpo: il riposo fisico e il sonno sono sacrosanti, ma una volta garantiti o recuperati, il bello della vacanza è fare attivamente cose, andare in posti, fare esperienze, anche in modo molto semplice e rilassato- sarebbe un peccato non cogliere l’occasione di questa pausa per cambiare abitudini, provarne di nuove, sperimentare.
E cosa c’è di meglio delle novità per stimolare il pensiero e le idee?
Ma gli spunti non bastano, è necessario che ci sia anche del tempo lento, libero (lo stesso che ci si raccomanda tanto venga garantito ai bambini), perché queste novità possano trovare spazio per connettersi e attivarsi.
Possiamo dire che la formula per la generazione di idee è quindi:
stimoli nuovi + tempo libero = nuove idee
Questo tipo di riposo attivo è utilissimo per arrivare preparati al famoso “ricomincio” di settembre, e funziona un po’ come i compiti delle vacanze che ci davano a scuola ma in versione positiva e soprattutto, scelta liberamente: quello che vuoi tu e come lo vuoi tu.
Ti racconto cosa sto facendo io: sto recuperando gli arretrati di lettura di diversi libri “ di lavoro” (al momento due), che mi osservavano dallo scaffale con severità, mi sono iscritta a un Gruppo di lettura organizzato dalla Spettinata sui romanzi dedicati alle regine Tudor, sto inserendo più momenti liberi e camminando appena ne ho l’occasione (se sei in giro a Milano e mi vedi girare con l’espressione concentrata, saprai che sto elaborando qualche pensiero).
Dove stanno gli stimoli? Sicuramente nello studio dei libri “di lavoro” che sto monitorando con appositi tracker nel Bullet Journal, ma tanto anche nelle letture per il Gdl che riguardano un contesto storico del quale io so molto poco e che sto integrando con ricerche e approfondimenti così numerosi e interessanti che ho deciso di tenerne traccia in un taccuino specifico che sto compilando con cura.
Oltre a far lavorare cervello e memoria of course, fare questo lavoro di ricerca e compilazione (e anche un po’ di decorazione), mi ha fatto venire un sacco di nuove idee per strutturare i Bullet Journal Progetto (il metodo Bullet Journal dedicato a progetti specifici o allo studio di uno o più argomenti) e quindi un sacco di spunti e info in più da inserire nel corso di Bullet Journal che terrò a settembre.
Tutto questo non era previsto, pensavo di leggere dei romanzi interessanti e immaginavo che avrei approfondito qualche aspetto, ma il taccuino di lettura è stato una piacevole e inaspettata pensata!
Io ti invito quindi a cogliere quindi l’occasione di questo momento estivo con i suoi tempi più indulgenti per indugiare in qualche interesse e lettura nuovi che ti regalino idee inaspettate mentre ti stai rilassando.
E se poi vuoi saperne di più sul corso fighissimo sul Bullet Journal che sto preparando per settembre, iscriviti alla newsletter😊!

Mi chiamo Silvia (Trinky), e ti aiuto a far funzionare il lavoro secondo come funzioni tu!
No Comments