26 Set Come ho organizzato la collezione di dvd
Io amo il cinema.
Una delle cose che preferisco fare è guardare film, soprattutto i film classici. Se anni fa collezionavo vhs, adesso colleziono dvd. Ci sono sicuramente alternative non fisiche per coltivare questa passione, Netflix e le altre streaming tv per dirne una; ma da queste parti vanno ancora per la maggiore i dvd e considerando che la nostra collezione tende a crescere a vista d’occhio, qualche tempo fa ci siamo posti il problema di organizzarla (smettere di comprare film non è neanche stato preso in considerazione 😀 ).
Ecco quindi cosa ho fatto.
- Ho separato i dvd dagli involucri.
Il vero problema in termini di spazio non sono i digital video (o versatile) disc in sé, quanto le copertine o in alcuni casi, i cofanetti. Io ho eliminato tutte le custodie in plastica (ma non le copertine) e messo da parte i cofanetti da collezione. - Ho messo i dvd in bustine singole.
All’inizio ho usato quelle di carta, con la finestra trasparente, ma si sciupano facilmente e la linguetta si strappa, per cui le sto sostituendo man mano con quelle trasparenti.
- Ho suddiviso i film in categorie.
I criteri sono stati funzionalità e comodità: trattandosi di un elenco ad uso domestico, ho scelto il numero e il tipo di categorie in cui siamo comodi a suddividere i film, senza impazzire con la precisione. - Ho creato un elenco.
Utilizzando un foglio di lavoro di google, ho inserito i film in ordine alfabetico, categoria per categoria; l’ho poi stampato ( sia l’elenco generale in ordine alfabetico che quello per ogni categoria) e archiviato nel raccoglitore in cui ho raccolto le copertine in carta.
- Ho creato ed etichettato dei divisori secondo le categorie scelte,
sia per le copertine
che per i dvd.
Ora i nostri (ad ora) 233 dvd se ne stanno belli, comodi e organizzati in tre scatole ikea che avevamo già (e che purtroppo non fanno più in questa misura 🙁 ..meno male che ne abbiamo una quarta pronta! ).
I vantaggi sono tanti: dall’assenza di stress nello scegliere e cercare un film, allo spazio liberato sugli scaffali in sala, all’uniformità e semplicità delle scatole bianche in alternativa alle centinaia di copertine colorate.
I cofanetti speciali ed eventuali fascicoli di approfondimento, sono conservati con cura in una scatola a parte.
Inoltre..non rischiamo più di comprare dvd doppi e nel raccoglitore ha trovato posto anche una wish list :-).
Ora non resta che scegliere quale film guardare stasera!

Mi chiamo Silvia (Trinky), e ti aiuto a trovare soluzioni pratiche per organizzare le tue idee e lo spazio in cui realizzarle!
Pingback:Regia e incidenti fortunati: il senso dell’organizzazione. -
Posted at 12:00h, 23 Gennaio[…] in tutto questo? Te lo racconto subito: il cinema è una delle mie passioni, mi piace vederlo (la collezione di dvd è aumentata durante le feste ? ) e anche studiarlo: di recente ho letto Fare un film del […]